Agropoli: Settembre culturale al Castello. Il programma dal 1 al 7 settembre

Settembre culturale al Castello è una rassegna culturale, giunta alla XIII edizione, che si tiene nella suggestiva piazza d’Armi del Castello di Agropoli. L’edizione 2020 è dedicata alle vittime del Covid-19, ai loro parenti, ai medici, ai paramedici che con abnegazione e professionalità si sono adoperati per salvare tante vite.

Martedì 1 settembre: ore 19,00- Giulio Cimmino, Tenente di Vascello, Comandante Guardia Costiera di Agropoli; Gerardo Severino, Maggiore GdF, Direttore Museo Storico GdF autori di “Storia dell’Autorità Marittima nel paraggio di Agropoli. Dal Portulanoto alla Guardia Costiera (dal 1200 ad oggi). Dialoga con gli autori Francesco Crispino, delegato alla Cultura, ai Beni Culturali e alla Pubblica Istruzione del Comune di Agropoli.

ore 21,00- Giuseppe Carabellese & Gran DUo Italiano “Tra danze e Virtuosismo”

Mercoledi 2 settembre ore 20.00: Reading poetico  di Franco Arminio, poeta, scrittore e regista. “la cura dello sguardo” (Bompiani)-

Giovedì 3 settembre ore 19.00: In ricordo di Domenico Chieffallo presentazione di Antonio Capano, archeologo e Claudio Volpe, scrittore; Giuseppina Giudice, scrittrice, autrice di “Una vita nuova” (Place Book Publishing. Dialoga con l’autrice Frida Meola, docente.

ore 20.30: Stefano Contente, poeta  e scrittore autore di “L’isola delle lacrime” (Pubblisfera Edizioni). Dialogano con l’autore, Maria Rosaria Verrone, docente e Rosaria Malandrino, avvocato; Fabio Paolucci storico, docente , giornalista.

Venerdì 4 settembre ore 19.00 Carmine Pinto, professore ordinario Università degli Studi di Salerno autore di “La guerra per il Mezzogiorno”. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870. (Laterza /Cultura storica). Dialoga con l’autore Nunziante Mastrolia editore di Licosia e fondatore di Stroncature.

Sabato 5 settembre ore 19.00. Paolo Itri, magistrato autore di “Il Monolite. Storie di camorra di un giudice antimafia. (Piemme). Dialogano con l’autore Carmen Lucia, docente; Vincenzo Pepe, filosofo Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Vincenzo Rubano, giornalista.

Domenica 6 settembre . Incontro con Sandro Ruotolo, giornalista e Senatore della Repubblica. “Giudizi e Pregiudizi, quando l’uso improprio delle parole fomenta l’odio”. Intervengono Enrico Ariemma e Annamaria Petolicchio, docenti UNISA. nel corso della serata il giornalista verrà insignito del Premio Settembre Culturale Città di Agropoli.

Lunedi 7 settembre, ore 19,00- Emilio Ceglia autore di “La strenna” (Poetica Edizioni). Dialogano con l’autore Rossella Nicolo e Giuseppina Stati, docenti.

ore 20,30: Antonio Cedrola, cuoco a domicilio, autore di ” Diario di…Brodo”. La quarantena in una cucina cilentana”( Largo Libro). Dialogano con l’autore : Milena Esposito, editore; Enzo Landolfi, scrittore, giornalista. Letture di Biancarosa Di Ruocco, attrice.

 

 

 

 

Antonietta Doria

Già docente di Lingue e Letteratura Straniere, ama la lettura, la civiltà greca, l'enigmistica e la sua Volcei. Appassionata di antiquariato è una profonda conoscitrice del mondo Shakespeariano, di miti e leggende. la scrittura è la sua nuova frontiera.