Salerno: Il 19 Aprile all’Osteria Canali è questione di vino, gusto, parole


SalernodiGusto -di Claudia Izzo

Saper degustare del buon vino è  senz’ ombra di dubbio un’arte che, al di là del nozionismo tecnico, insegna ad apprezzare un mondo fatto di passione, profumo, gusto.
Così, proprio da una passione, è nato, presso l’Osteria Canali, un ciclo di incontri: cinque lezioni tecnico pratiche da poter scegliere anche singolarmente. Scegliere dunque l’incontro che più si avvicina ai propri gusti e dar vita a degustazioni guidate da un sommelier AIS: questo è ciò che è alla base degli incontri pieni di atmosfera e contenuti che si possono vivere nel cuore della salerno vecchia .Un modo questo per avvicinare al vino seri cultori, grandi conoscitori del nettare degli dei o comuni mortali che desiderano acquisire le prime conoscenze enologiche, degustando vino ed imparando ad apprezzarne le caratteristiche.

Si parte, dunque, il 19 Aprile alle ore 19,30 con la microzonazione del Fiano di Avellino: cinque vini per cinque zone di produzione. Il 26 Aprile sarà la volta dell’Aglianico, il 3 Maggio dei grandi rossi italiani, il 10 maggio si avrà una verticale, stesso vino, degustazione di 4/5 annate, il 17 si avrà, invece, una sfida di bollicine…

Il 19 Aprile, inoltre, alle ore 21,00 oltre alla degustazione, nella saletta attigua,un altro appuntamento tutto da vivere con “Cibo e parole. A cena con l’autore:  Marco Montemarano”. Milanese di nascita, romano di adozione, anche se vive Germania da venticinque anni, lo scrittore è in città per presentare il  suo ultimo libro “Incerti posti” (Morellini Editore). A parlare con l’autore:  la giornalista Barbara Cangiano e la professoressa Clotilde Baccari Cioffi.
Se ogni autore, passando in Osteria lascia qualche parola sui muri, Montemarano ha lasciato un augurio per i suoi lettori e per i buongustai che qui si fermano, “Vi auguro un felice passato”.

Ed ancora una volta, questo luogo promette meraviglie…

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo